Cos'è stadio delle alpi?

Ecco le informazioni sullo Stadio delle Alpi in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:

Stadio delle Alpi

Lo Stadio delle Alpi è un periodo nella storia geologica della Terra che comprende l'arco di tempo in cui si è formata la catena montuosa delle Alpi. Più specificamente, si riferisce all'orogenesi alpina, un processo orogenetico che ha plasmato gran parte dell'Europa meridionale e centrale.

Questo periodo è iniziato nel Mesozoico, più precisamente nel Giurassico, circa 200 milioni di anni fa, ed è proseguito durante il Cenozoico, raggiungendo il suo culmine nel Neogene, tra circa 23 e 5 milioni di anni fa. Tuttavia, l'attività tettonica e l' erosione continuano a modellare la regione alpina anche oggi.

L'orogenesi alpina è il risultato della collisione tra la placca euroasiatica e la placca africana (e in misura minore, la placca adriatica). Questa convergenza tettonica ha causato il sollevamento, la piegatura e la spinta di sedimenti marini e continentali, dando origine alle maestose vette e alle complesse strutture geologiche che caratterizzano le Alpi. La tettonica%20delle%20placche è quindi fondamentale per la comprensione dello Stadio delle Alpi.

Durante lo Stadio delle Alpi, si sono verificati numerosi eventi geologici, tra cui la formazione di bacini sedimentari, l'attività vulcanica, e l'intrusione di corpi magmatici. L' erosione glaciale, particolarmente intensa durante le ere glaciali del Quaternario, ha ulteriormente scolpito il paesaggio alpino, creando valli a forma di U, laghi e altri caratteristici elementi.